| La Storia del Movimento Cooperativo Dalle corporazioni a oggi, la storia del movimento cooperativo tra analogie e distinzioni con altre forme di organizzazioni del lavoro come la mutualità e il sindacato. Alla base, il principio dell’unione fa la forza, del “fare insieme”.
|

| Fare cooperativa Mutualità, solidarietà, democrazia e pluralismo sono i valori che un’impresa cooperativa, sin dalla sua costituzione, dovrà cercare di realizzare.
|
| L'Alleanza delle Cooperative Italiane L'Alleanza delle Cooperative Italiane è il coordinamento nazionale costituito dalle Associazioni più rappresentative della cooperazione italiana (AGCI, Confcooperative, Legacoop).
|
| La Storia del Movimento Cooperativo in Provincia di Nuoro Dagli atti del Primo Rapporto sulla Cooperazione in Provincia di Nuoro del 18 novembre 2005. | | Cooperative di comunità Si intende promuovere la creazione di network tra cooperative con lo scopo di soddisfare i cittadini e di valorizzare la comunità di riferimento. | | La riclassificazione di bilancio L'analisi di bilancio costituisce uno dei principali strumenti per studiare lo stato di salute dell'impresa, quindi la sua situazione economica, finanziaria e patrimoniale, sia da un punto di vista storico che di previsione futura. | | L'approccio alle gare d'appalto La legge di riferimento in materia di appalto di opere pubbliche è il Decreto legislativo 163/2006, il cosiddetto "Codice dei contratti pubblici" nonché il Regolamento DPR 207/2010 che ha sostituito il precedente Regolamento d'attuazione, DPR 554/1999. | | Osservatorio centrali Cooperative 2012 | | Un efficace business plan Il Business Plan è un documento che illustra in modo quantitativo e qualitativo le strategie future dell'azienda e le azioni da intraprendere per perseguire tali strategie. |
|